
Quando si cambia casa, progettarne l’arredamento è sicuramente una delle cose più divertenti, specialmente per coloro che – complice un animo creativo – sono sempre alla ricerca di nuove idee e progetti.
Nel corso della storia, la civiltà è passata dalle grotte alle capanne, dai castelli ai condomini, e oggi sembra che si possa trovare qualsiasi esempio di design possibile legato alla progettazione architettonica e di interni.
Alcune persone, loro malgrado, sono costrette a dotarsi di creatività ed ingegno per creare i propri spazi in cui vivere a causa di alcune restrizioni fisiche – come la necessità di vivere in ambienti molto piccoli – mentre altre lo fanno solo per la voglia di sperimentare e spingersi oltre al “solito e comune”, arrivando a progettare incredibili spazi di design del tutto funzionali e vivibili.
Se stai cercando un po’ di ispirazione per il design della tua futura casa, o semplicemente per dare un’occhiata alle strane idee che popolano il web, questo post fa per te!
Sceglieresti di vivere in un’antica chiesa sconsacrata o in una torre idrica riprogettata? E che dire della casa più piccola del mondo, o quella che è l’immagine sputata della grotta dei Flintstones? Dai un’occhiata alla nostra selezione di case uniche al mondo!
1. La casa trasparente, Giappone

Se dici di non avere nulla da nascondere, prova a passare qualche notte nella casa trasparente situata a Tokyo, in Giappone. Costruita da Sou Fujimoto Architects, quest’abitazione di 250 metri quadrati è ispirata ai nostri antichi predecessori, che trovavano riparo e sicurezza abitando sugli alberi. Mentre la cosiddetta “casa NA” offre molta luce durante il giorno, non aspettarti molta privacy.
2. Skateboard House, Stati Uniti

Il sogno di intere generazioni di skateboarders è finalmente diventato realtà: la casa PAS è la prima abitazione progettata per essere interamente utilizzata dagli skaters in modo da poter dar sfogo alle loro più sfrenate acrobazie all’interno dello spazio domestico.
La Skateboard House è il progetto di una residenza privata, che sarà costruita a Malibu, in California. In questa casa si potrà sfrecciare sulle rotelle in qualsiasi area e superficie, interna ed esterna.
L’idea di questo progetto è di Pierre Andre Senizergues (PAS – da cui il nome della casa), skater professionista ed ex campione del mondo di questa disciplina.
La casa è divisa in tre spazi separati. Il primo comprende il soggiorno, la zona pranzo e la cucina, il secondo comprende una camera da letto e un bagno e il terzo un’area attrezzata per sfrecciare con lo skateboard.
3. La casa più stretta del mondo, Polonia

La Keret House, progettata da Jakub Szczęsny, è uno spazio letteralmente incastrato tra due edifici esistenti e misura solo dai 92 ai 152 centimetri di larghezza! (http://www.domkereta.pl/)
(FOTO CARTELLA 3)
4. Vecchio serbatoio idrico a torre trasformato in casa moderna, Belgio


Una torre idrica alta 30 metri situata in Belgio che fungeva da nascondiglio nazista durante la guerra fu successivamente trasformata in uno spazio abitabile.
Progettato da: Bham Design Studio
5. La casa dei Flintstones di Dick Clark, USA

La leggenda televisiva Dick Clark sta vendendo la sua residenza unica nel suo genere a Malibu per 3,5 milioni di dollari. La struttura a un piano con il suo interno roccioso sembra proprio la casa di Fred e Wilma del classico cartone animato degli anni ’60.
Questa versione reale della casa dei Flintstones ha una camera da letto e due bagni, un camino e diverse grandi finestre di vetro che offrono una vista spettacolare sui tramonti e sulle luci della città, nonché della valle di Serrano, delle Boney Mountains, delle Isole del Canale e dell’Oceano Pacifico. Sfortunatamente, gli elettrodomestici non sono inclusi.
L’intera proprietà si estende su oltre 9 km quadrati e sta aspettando un nuovo proprietario.
Sarai tu?
6. La casa più piccola del mondo, Germania

L’architetto berlinese e fondatore di Hartz IV Möbel , Van Bo Le-Mentzel, ha ideato la “Casa di un metro”, probabilmente la casa più piccola del mondo. Si tratta di una struttura in legno fai-da-te, che occupa solo un metro quadrato di spazio e può essere utilizzata come abitazione, chiosco mobile o persino come una stanza in più all’interno di un normale appartamento. Grazie al suo meccanismo di rotazione, può essere utilizzata sia in verticale che in orizzontale.
È costituita da una struttura in legno, una finestra scorrevole e una porta con tanto di serratura. La casa pesa solo 40 chili ed è dotata di ruote per essere spostata facilmente.
Dopo aver trascorso gran parte della sua vita da rifugiato e aver dovuto vivere in case popolari, Le-Mentzel ha deciso di costruire un posto solo per sé stesso: “È l’unico metro quadrato al mondo in cui posso decidere in quale direzione posizionare la finestra, aprire la porta e quali vicini avere”, ha detto.
(FOTO CARTELLA 6)
7. Slide House, Giappone


Non sono più un bambino, ma quando ho visto le foto della Slide House in Giappone ho sognato di tornare indietro nel tempo!
Lo studio giapponese LEVEL Architects ha progettato un’insolita casa a tre piani, dotata di scale su un lato e di un corridoio a scivolo sull’altro, che insieme formano un percorso circolare attorno alla zona centrale della casa.
La casa Nakameguro misura 500 metri quadrati e si trova a Meguro-ku, uno dei sobborghi di Tokyo.
E tu? Vuoi prendere le scale o lo scivolo?
8. Stone House, Portogallo

Sebbene sembri solo una roccia massiccia nel mezzo del nulla, questa casa in Portogallo ha in realtà tutte le comodità di una vera e propria abitazione… Inutile dire che è diventata una grande attrazione turistica.
9. Da chiesa a casa, Olanda

Zecc Architecten ristrutturò due chiese sconsacrate e abbandonate situate a Utrecht, in Olanda, e le convertì in eleganti residenze per famiglie.
Alcuni potrebbero pensare che sia inappropriato usare la casa di Dio in questo modo, tuttavia, secondo Designboom, “centinaia di chiese abbandonate sono sparse per tutta l’Olanda e dal 1970 più di 1000 chiese sono state chiuse alla comunità con oltre 1/3 di quelle strutture in via di demolizione. Il riutilizzo è l’unico modo per prevenire la distruzione del patrimonio storico e architettonico della città. “
E tu? Vivresti in una chiesa?
10. La conchiglia gigante, Messico


Ispirata dalle grandi opere di Gaudi e Frank Lloyd Wright, una giovane famiglia con due bambini fece costruire a Città del Messico una struttura a forma di conchiglia per loro una casa.
Progettato da: Arquitectura Organica
E tu? In quale di queste case sceglieresti di vivere?
Lascia un commento