
Sostituire il vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore efficiente e sostenibile oggi è più conveniente che mai. Con i bonus casa attualmente attivi, è possibile accedere a importanti agevolazioni fiscali che aiutano a migliorare il comfort della propria abitazione e a ridurre i consumi energetici.
Vediamo quali sono le opzioni disponibili nel 2025 per chi intende installare una pompa di calore.
Perché scegliere una pompa di calore?
Le pompe di calore rappresentano una soluzione moderna ed ecologica per il riscaldamento (e spesso anche il raffrescamento) degli ambienti domestici. Utilizzano energia elettrica per estrarre calore da fonti rinnovabili come l’aria, l’acqua o il suolo, e sono molto più efficienti rispetto agli impianti tradizionali.
Inoltre, abbinare una pompa di calore a un impianto fotovoltaico consente di ottenere un’abitazione a bassissimo impatto energetico e con costi di gestione contenuti.
Le principali agevolazioni disponibili
1. Ecobonus
L’Ecobonus resta una delle agevolazioni principali per chi desidera installare pompe di calore in sostituzione di impianti esistenti.
✔️ Detrazione del 50 % per le prime case
✔️ Detrazione del 36 % per le seconde case
✔️ Massimale di spesa: 30.000 euro per unità immobiliare
⚠️ È necessario dimostrare un miglioramento dell’efficienza energetica.
2. Bonus ristrutturazioni
Chi sta effettuando lavori di ristrutturazione straordinaria può accedere a un altro tipo di detrazione:
✔️ 50 % fino a 96.000 euro di spesa
✔️ Valido anche per la prima installazione della pompa di calore
✔️ Non è richiesto un miglioramento energetico, ma l’intervento deve rientrare in una ristrutturazione
3. Conto Termico (GSE)
Il Conto Termico non è una detrazione fiscale, ma un rimborso diretto erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
✔️ Copre fino al 65 % della spesa sostenuta
✔️ È particolarmente conveniente per chi cerca un rimborso rapido (anche in 2 mesi)
✔️ È necessario rispettare alcuni requisiti tecnici ben precisi
4. Superbonus per condomìni
Anche se il Superbonus ha ridotto la sua portata rispetto agli anni precedenti, resta valido per interventi su parti comuni degli edifici condominiali.
✔️ Detrazione fino al 65 %
✔️ Solo se l’intervento è avviato entro i termini stabiliti
✔️ Deve portare a un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio
Come ottenere il bonus: cosa serve
Per accedere alle agevolazioni, sono necessari alcuni adempimenti fondamentali:
- Fattura e pagamento con bonifico parlante
- Asseverazione tecnica da parte di un professionista abilitato
- Comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine lavori (per Ecobonus e ristrutturazioni)
Nel caso del Conto Termico, è invece richiesta una richiesta diretta al GSE, con documentazione tecnica completa.
Scegliere una pompa di calore oggi non è solo una scelta ecologica, ma anche un’ottima opportunità di risparmio a lungo termine. Le agevolazioni fiscali attive nel 2025 permettono di ammortizzare gran parte della spesa, a patto di rispettare i requisiti tecnici e normativi previsti.
Per orientarti nella scelta della soluzione più adatta alla tua abitazione, rivolgiti a professionisti del settore: da una buona consulenza nasce sempre una casa più efficiente.
Lascia un commento