
In più di un articolo del nostro magazine abbiamo enfatizzato l’importanza di affidarsi ad un professionista dell’home design e “pretendere” che le sue idee vengano messe a video attraverso un software specifico al fine di vedere in anteprima come sarà la propria casa ed intervenire con aggiunte e modifiche prima di dare inizio ai lavori veri e propri. Ma se ti dicessimo che esistono molti programmi gratuiti e pensati per principianti per poter progettare in autonomia arredamento e sistemazione del proprio immobile?
Introduzione
Se tu fossi un arredatore professionista o un architetto non staresti leggendo questo articolo. Il “Gold Standard” del mondo dell’interpor design è 3D Studio Max (con un pletoria di moduli aggiuntivi), il software Autodesk che negli anni si è ritagliato una sorta di monopolio nel mondo delle ristrutturazioni. Il quale, tuttavia, è un programma estremamente costoso e complesso da padroneggiare, con una curva di apprendimento altissima.
Dando per scontato che tu non sia un’archistar o il tirocinante di un importante studio di design, esistono numerose alternative a 3D Studio Max o Autocad, più semplici da usare ed economicamente accessibili.
Stai pianificando un ampliamento, una nuova cucina o un bagno o finalmente ti stai occupando dell’abbellimento del giardino? O forse hai appena cambiato casa e hai intenzione di intraprendere un importante progetto di ristrutturazione? Indipendentemente dal progetto di casa su cui stai lavorando, vorrai comunicare le tue idee con tutte le persone coinvolte nel modo più accurato possibile (es: tua moglie o tua suocera! 🙂 ) e il modo più accurato per farlo è visivamente.
Ovviamente: per quanto semplici, i software presentati in questa rassegna richiedono in ogni caso padronanza dell’utilizzo del PC e, in alcuni casi, della lingua inglese.
Se l’idea è quella del fai-da-te totale, ivi inclusa la parte progettuale, la bella notizia è che esistono svariati software di interior design di livello professionale che sono facili da usare e, in moltissimi casi, 100% gratis.
Vediamo nel dettaglio i 5 migliori software per home design.
1. SKETCHUP (Voto: 10/10)

Partiamo dal più potente, dal più famoso, dal più facile da usare. E gratuito. Realizzato e sviluppato da Google.
Non inganni la gratuità del prodotto (esiste anche una versione commerciale, rivolta a professionisti e architetti): SketchUp è il software di progettazione 3D più completo che troverai sul Web. Questo potente strumento di design per la casa è immersivo al punto di illuderti che ti stia muovendo realmente per la tua futura casa, ma al tempo stesso è abbastanza flessibile da farti sentire come se stessi lavorando con carta e penna.
Che tu stia costruendo un’estensione per la tua casa, una casa sull’albero o rifacendo semplicemente il bagno padronale, la completezza di questo software ti aiuterà a dare vita a ogni aspetto del tuo progetto.
Sito ufficiale: https://www.sketchup.com/it
2. SmartDraw (Voto: 8.5/10)

In assoluto il più semplice da usare.
SmartDraw è un potente strumento nel mondo della pianificazione di ristrutturazione e rifacimenti di immobili. È estremamente facile da imparare ma è abbastanza avanzato da facilitare progetti complessi per designer più avanzati.
Con una selezione pressoché infinita di mobili, automobili, materiali da costruzione e migliaia di modelli ed esempi di planimetrie, sarai in grado di esplorare una quantità infinita di possibili design e layout per il tuo nuovo spazio. L’unico svantaggio di questo strumento è che è gratuito solo per i primi sette giorni, quindi se prevedi di utilizzarlo per più tempo o per più progetti, potrebbe valere la pena l’acquisto.
Sito ufficiale: https://www.smartdraw.com
3. Floorplanner (Voto: 8/10)

Floorplanner è un altro software che si distingue per la facilità di utilizzo.
Floorplanner ti consente di progettare e decorare il tuo spazio in 2D e 3D, online e senza dover scaricare alcun software. Mentre la sua funzione di decorazione d’interni è una caratteristica eccellente, la forza di questo strumento risiede nella sua funzionalità come pianificatore 2D. Quindi, una volta completata la planimetria, puoi cambiare vista e decorare lo spazio in modalità 3D.
È semplice da usare e facile da imparare, quindi se stai cercando qualcosa che non richiede una curva di apprendimento ripida, Floorplanner è una buona scelta.
Sito ufficiale: https://floorplanner.com
4. HomeByMe (voto 8/10)

Come anticipa il nome stesso del software (“La casa fatta da me“), è indirizzato prevalentemente ai non-professionisti del design.
Anche se non è potente come SketchUp, HomeByMe è uno dei nostri programmi preferiti. Innanzitutto, è veramente gratuito e lo sono anche tutte le sue caratteristiche. Il modo in cui funziona è che i Brand di arredamento aggiungono i loro prodotti al catalogo degli oggetti utilizzabili, il che significa che utilizzerai prodotti reali per arredare e decorare la tua casa. Il vantaggio di questo è che sarai in grado di pianificare il tuo design fino alla fine e avere accesso ai mobili e alle decorazioni reali che hai usato per creare il tuo spazio.
Puoi passare dal 2D al 3D dopo aver completato la planimetria e progettato l’aspetto di ogni stanza. Oppure puoi iniziare con l’arredamento e premere “riepilogo” e il software produrrà una planimetria con tutti i tuoi mobili ed elettrodomestici al posto giusto. Uno strumento completo nel mondo della pianificazione dei pavimenti. È abbastanza facile da imparare, mentre è abbastanza complesso (ma assolutamente alla portata di tutti!) creare progetti complessi con design più avanzati.
Con una selezione apparentemente infinita di mobili e materiali da costruzione e migliaia di modelli ed esempi di planimetrie, sarai in grado di esplorare una quantità infinita di possibili design e layout per il tuo nuovo spazio.
Sito ufficiale: https://home.by.me/en/
5. Planner 5D (Voto: 7.5/10)

Planner 5D è il software di home design con l’interfaccia grafica (UI) più bella e di impatto.
Se prendiamo SketchUp come termine di paragone, Planner 5D ne è una versione più “stilosa”. Come la versione gratuita di Sketch Up, questo strumento è fortemente immersivo, il che significa che puoi esplorare il tuo ambiente virtualmente come se lo stessi visitando fisicamente .
Con Planner 5D potrai iniziare da zero o utilizzare un template pre-caricato nel software per creare rapidamente una planimetria se non hai tempo o non vuoi realizzare un progetto complesso. La cosa particolarmente interessante di questo programma è che funziona anche su iOS, ovvero il sistema operativo Apple per i suoi dispositivi mobili, il che significa che puoi creare, modificare e salvare progetti sul tuo iPhone o iPad anche se non sei a casa.
Tutti gli aspetti del design possono essere modificati in termini di colore e consistenza e, quando sei pronto a condividere i tuoi piani, possono essere stampati in un formato fotorealistico.
Planner 5D si distingue per la facilità di apprendimento, alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l’informatica. L’unico aspetto negativo sono gli “acquisti in-app”, ovvero se l’interfaccia base è gratuita, moduli aggiuntivi come pezzi di mobilio o materiali vanno comprati singolarmente.
Sito ufficiale: https://planner5d.com/it/
In Conclusione
I professionisti del design e gli archistar fanno un uso sempre più estensivo di tecnologie di progettazione avanzate (ed estremamente costose) quali 3D Studio Max, Autocad e supporti quali la realtà virtuale e il rendering fotorealistico. Tuttavia, sono disponibili, gratuitamente o con acquisti in-app, software non meno potenti dei prodotti Autodesk, e che mettono nelle mani di tutti la possibilità di realizzare home design di livello professionale, con una bassa curva di apprendimento.
Lascia un commento