
Il concetto di base del design industriale è mostrare, quasi ostentare, materiali da costruzione che tradizionalmente si è sempre cercato di nascondere. Si tratta di conferire all’ambiente un aspetto grezzo e incompiuto, ma con una visione di insieme che, a lavori finiti, dà vita ad una casa elegante, di impatto, funzionale per chi ci abita e invidiabile per qualsiasi ospite . L’industrial design attiene alla selezione di pezzi che uniscano funzionalità e stile.
È il design ispirato agli interni industriali e il post di oggi celebra questa tendenza in crescita; metteremo in evidenza alcuni tratti chiave dell’interior design industriale.
Utilizzato in appartamenti loft, case moderne e spazi commerciali in tutto il mondo, il design industriale mette in mostra tonalità neutre, oggetti utili e superfici in legno e metallo. Il risultato: un “look da magazzino” che combina una vera atmosfera industriale con una gamma di altri stili, dal grezzo al lucido. Questo look non è solo per spazi “incompiuti”. In effetti, molti appassionati di design che celebrano interni di lusso stanno incorporando lo stile industriale nelle loro case attraverso caratteristiche come superfici in acciaio inossidabile, lampade in metallo e mobili vintage.
Le tre regole di base dell’industrial design
Coerenza
Il design industriale nasce come contaminazione di stili ed epoche, quindi è impensabile incorporarne alcuni elementi in case già progettate e arredate con un gusto diverso. Ad esempio, è impossibile unire elementi industrial ad ambienti shabby chic, o lasciare travi in ferro a vista in ambienti in cui sarà predominante la presenza di elementi classici.
Grezzo, non sciatto
Il principio dell’industrial design è lasciare grezzi alcuni elementi, come le travi o i pavimenti. Quando si è a corto di budget, quindi, c’è la tendenza di incorporare questi elementi dicendosi: “ma sì, è industrial!”. In realtà questo stile va pianificato nei minimi dettagli, non è più economico di altri. Le parti lasciate grezze (unfinished, per dirla all’inglese) devono avere un senso preciso e non riflettere la mancanza di soldi a metà lavori di ristrutturazione.
E anche se è vero che gli architetti, sempre più spesso, incorporano elementi industrial all’interno di spazi congegnati su ben altro stile, è anche vero che questo rappresenta un azzardo di design, i cui risultati finali non sempre sono all’altezza delle aspettative e del budget investito.
Industrial non significa contemporaneo
Lo stile industriale è attuale, certo, ma la sua messa in pratica in un appartamento o un loft affonda le radici nella rivoluzione industriale del 1800, con ambienti grezzi ma funzionali. Di fatto l’industrial è uno stile estremamente vintage, ma con una concezione moderna.
Lo stile, infatti, nasce come sfida degli architetti quando si sono trovati a cambiare la destinazione d’uso di ex fabbriche trasformandole in loft e appartamenti. L’industrial è, innanzitutto, un tributo che si fa alla vita passata dell’ambiente in cui si vive.
Gli elementi chiave dell’industrial design
Tub, travi e condotti a vista
Un elemento distintivo dell’interior design industriale è la presenza, a vista, di elementi funzionali che gli architetti in genere cercano di nascondere, come tubi, travi e condotti. Un memento della precedente destinazione d’uso della casa in cui si vive.
Ciò che potrebbe essere iniziato come una necessità è diventato uno stile ricercato, e molti appassionati di design ora cercano specificamente questo aspetto “incompiuto”.
I tubi esposti possono anche essere una scelta favolosa per gli spazi completamente bianchi, poiché la luminosità delle pareti e del soffitto sono in netto contrasto con il metallo delle tubazioni. Oltre ai tubi e ai condotti metallici, la presenza di metallo su pareti e porte è un’altra caratteristica chiave del design industriale.
Le persone che desiderano l’aspetto industriale possono anche incorporare il concetto di tubi esposti attraverso i mobili.
Superfici in legno e metallo
Lo stile industriale prevede una pletora di superfici in legno e metallo. Non c’è da meravigliarsi che i toni della terra e i neutri siano scelte preferenziali per questi spazi. Sotto vediamo un’abbondanza di metallo sul soffitto, sulla scala e sulla finestra. Si noti inoltre l’uso di pannelli di legno sul soffitto.

Un tavolo di legno abbinato a sedie di metallo. Tubi e condotti a vista. Una cucina con banconi in acciaio inossidabile. Questi elementi industriali si combinano per creare un’elegante appartamento in perfetto stile industriale.
Per la cucina, una cappa lavorata, mobili in acciaio inossidabile personalizzati e condotti a vista, creano l’atmosfera di una cucina e una zona giorno industriale . Questo approccio, che oltre agli elementi grezzi unisce anche ampi spazi e piani di lavori è anche innegabilmente funzionale.

Spesso vediamo metallo e legno incorporati negli stessi mobili realizzati in questo stile.
Gli appassionati di design industriale spesso cercano un aspetto metallico attraverso l’uso di colori come il grigio.
Un bagno in stile industriale, anch’esso deve prevedere elementi a vista e grezzi. Le pareti ideali sono scure (nero o grigio scuro) per evidenziare elementi in acciaio e lampade in stile.

Mobili e accessori vintage
Come scritto sopra, il design industriale va a braccetto con il vintage.
Parliamo di mobili. Sappiamo che il design industriale prevede l’uso di metallo e legno. Sono proprio questi materiali che si combinano per creare un gran numero di arredi in stile industriale. Molti sono davvero vintage, mentre altri sono ispirati a vecchi pezzi di fabbrica e di laboratorio. Sempre più rivenditori di mobili, che hanno sposato in toto questo stile, celebrano l’amore per il design industriale attraverso pezzi di nuova produzione che rievocano il passato.
Oltre ai mobili vintage, le lampade antiche stanno spuntando nelle case industriali, aggiungendo un tocco stagionato mentre pendono dal soffitto in stile.
Non dimentichiamoci della rinascita dei mobili metallici industriali vintage sotto forma di armadi. In effetti, molti commercianti di antiquariato stanno facendo scorta di mobili per ufficio in metallo e vendono questi pezzi per migliaia di euro. Ovviamente, per risparmiare, si possono acquistare mobili nuovi, specificatamente realizzati in stile industrial.
Conclusioni
Come abbiamo visto, lo stile industriale può assumere molte forme. Dalle tubazioni a vista su soffitti e pareti a mobili e accenti in legno e metallo, ci sono molti modi per ottenere l’aspetto industriale a casa. Sia che tu scelga l’autentico vintage , che tu acquisti nuovi mobii, ci sono pezzi per ogni prezzo.
Ma ricorda i tre principi fondamentali, come la coerenza. Il design industriale va pianificato a tavolino e non si abbina a tutte le case. Meglio se il design viene applicato a loft o appartamenti di grande metratura
Lascia un commento