
Nel 2025 sarà attivo un nuovo sostegno per chi si trova in difficoltà con il pagamento delle bollette di luce e gas. Una misura attesa e importante, inserita nel cosiddetto Decreto Bollette, pensata per alleggerire il peso del caro energia su nuclei familiari in condizioni economiche fragili.
Vediamo insieme in cosa consiste questa novità e a chi è destinata.
Un fondo per le morosità: di cosa si tratta?
Il governo ha previsto l’istituzione di un fondo nazionale dedicato a sostenere le famiglie che, per ragioni economiche, non riescono a far fronte alle spese energetiche.
Si tratta di un contributo a parziale copertura delle bollette non pagate, attivabile solo in presenza di determinati requisiti e gestito tramite i servizi sociali comunali.
L’obiettivo è duplice:
- Evitare distacchi della fornitura energetica per chi si trova in difficoltà reale
- Promuovere una gestione più equa e sostenibile del debito energetico
A chi spetta il contributo?
Il nuovo aiuto sarà rivolto in particolare a:
- Famiglie con basso reddito o ISEE ridotto
- Nuclei in condizione di morosità involontaria, causata da perdita del lavoro, problemi sanitari o altre fragilità temporanee
- Cittadini già seguiti dai servizi sociali
L’erogazione sarà valutata caso per caso e potrà avvenire direttamente tramite i Comuni o in collaborazione con gli enti gestori delle utenze.
Come si richiede?
Non ci sarà un bonus automatico: per accedere al fondo sarà necessario:
- Rivolgersi ai servizi sociali del proprio Comune
- Dimostrare la situazione di difficoltà economica e di morosità
- Presentare la documentazione relativa alle bollette non pagate
In base alla valutazione degli assistenti sociali, sarà possibile ricevere un contributo per coprire parzialmente o totalmente le spese arretrate.
Cosa cambia rispetto al bonus sociale?
Il bonus sociale per le bollette (attivo da tempo) è uno sconto applicato automaticamente in bolletta per chi ha un ISEE basso.
Questa nuova misura, invece, interviene a posteriori, aiutando le famiglie che non sono riuscite a pagare e che rischiano l’interruzione del servizio.
È quindi un intervento complementare, pensato per i casi più critici e gestito su base locale.
Perché è una misura importante?
Negli ultimi anni, l’aumento dei costi energetici ha messo a dura prova molte famiglie.
Con questa misura si cerca di evitare situazioni drammatiche, come la sospensione delle forniture, offrendo un supporto concreto e mirato.
In conclusione
Il fondo contro le morosità rappresenta un passo importante verso un sistema più equo, capace di rispondere ai bisogni reali dei cittadini.
Per chi è in difficoltà, può essere l’occasione per rimettersi in pari, con il supporto delle istituzioni.
Lascia un commento