
Nel 2025, vivere nelle grandi città europee è diventato sempre più costoso. Il prezzo degli immobili e degli affitti continua a salire, spinto dalla domanda elevata e dall’aumento del costo della vita. Ma quali sono le città più care d’Europa?
Se stai pensando di acquistare casa in una capitale europea, ecco i prezzi medi al metro quadro nelle città più costose:
- Ginevra – 15.000 €/mq
- Londra – 13.000 €/mq
- Parigi – 11.500 €/mq
- Zurigo – 11.000 €/mq
- Monaco di Baviera – 10.500 €/mq
- Milano – 5.500 €/mq
- Berlino – 6.000 €/mq
Non solo l’acquisto, ma anche gli affitti stanno raggiungendo cifre record. Affittare un bilocale può costare in media:
- Londra – 2.800 €/mese
- Parigi – 2.300 €/mese
- Milano – 1.600 €/mese
- Berlino – 1.500 €/mese
Perché i prezzi sono così alti?
Diverse cause stanno alimentando il caro-casa in Europa:
🔹 Domanda in crescita: sempre più persone vogliono vivere nei centri urbani per lavoro e servizi.
🔹 Tassi di interesse e mutui: l’aumento dei tassi ha reso più costoso comprare casa, spingendo molti a rimanere in affitto.
🔹 Affitti brevi e turismo: in molte città gli affitti turistici hanno ridotto l’offerta di case disponibili per affitti a lungo termine.
🔹 Poche nuove costruzioni: la mancanza di nuovi immobili frena l’offerta, facendo salire i prezzi.
Dove conviene ancora comprare casa?
Nonostante i prezzi alti, ci sono ancora città europee in cui comprare casa è più accessibile. Ad esempio:
✅ Valencia (Spagna) – 2.500 €/mq
✅ Porto (Portogallo) – 3.000 €/mq
✅ Budapest (Ungheria) – 2.000 €/mq
Queste località offrono un costo della vita più basso e una buona qualità della vita, diventando sempre più scelte da chi cerca un investimento immobiliare conveniente.
Comprare casa nelle grandi città europee è un investimento importante, ma i prezzi continuano a salire. Prima di scegliere dove comprare o affittare, è fondamentale valutare il mercato, il budget e le prospettive future.
Lascia un commento