Grande o piccolo che sia, il garage è uno spazio della propria abitazione indispensabile per riporre attrezzi e mezzi.
Abusiamo spesso però delle sue potenzialità e finiamo per utilizzarlo come sgabuzzino per oggetti che non trovano sistemazione dentro casa.
Se ordinato in maniera intelligente può diventare un luogo ideale in cui svolgere svariate attività. Ricorda che molte aziende promettenti e band famosi sono nati proprio fra le mura di un garage!
Nel seguente articolo troverai qualche consiglio utile per organizzarlo in maniera pratica e funzionale.
Inizia facendo una selezione di tutti gli oggetti che hai accumulato nel corso degli anni. Sbarazzati di ciò che non usi più e sistema ordinatamente ciò che desideri invece conservare. Per farlo, riponi in contenitori trasparenti i tuoi utensili. In questo modo riuscirai ad individuare in anticipo il contenuto delle scatole ed eviterai di spostarle tutte ogni volta, creando scompiglio (potrebbe essere utile avere sottomano un evidenziatore o delle etichette adesive per segnare la categoria degli oggetti radunati).
In garage si dedica gran parte del tempo alle riparazioni e ai lavori di bricolage, a tal proposito è consigliato scegliere un tipo di illuminazione adeguata: opta per delle plafoniere a led o a luce neon, comode e sostenibili. Consentiranno un notevole risparmio economico ed energetico, fornendo l’intensità luminosa necessaria.
Per evitare di occupare la superficie calpestabile, appendi i tuoi attrezzi sportivi e/o da lavoro al muro. Li avrai a portata di mano ogni volta che ne avrai bisogno, ma non ostruiranno il pavimento sottostante. Usa dei ganci da parete in metallo o dei tasselli in legno per realizzare la tua raccolta utensili al muro! Di misure e dimensioni diverse, i ganci da soffitto permettono di sorreggere bici, pneumatici e oggetti ingombranti. Questi supporti sono facili e di veloce applicazione, ideali anche per i garage più piccoli!
Se lo spazio del tuo garage è ridotto e stretto, realizza un banco da lavoro pieghevole. Quando sarà chiuso occuperà qualche centimetro appena, mentre quando sarà aperto avrai a disposizione un tavolo solido su cui lavorare, ma al contempo di facile adattabilità.
Applica dei paracolpi al muro in modo da ottimizzare più superficie disponibile. Potrai parcheggiare la tua auto a filo della parete, senza timore di rovinare portiere e carrozzeria, recuperando spazio sufficiente all’interno del tuo garage. Se disponi di un budget limitato, apporta ai bordi del muro uno spessore creato con spugna da piscina.
Se desideri invece un’alternativa più professional acquista un kit apposito proteggi portiera in un negozio specializzato o su internet.
Esistono poi dei paracolpi adesivi in tessuto gommato che si fissano molto velocemente. Possono essere abbinati alla segnaletica per garage per creare uno spazio apposito per la tua auto. Ricopri di gomma in pvc bollata il pavimento per prevenire eventuali perdite di olio e facilitare la pulizia del locale.
Aggiungi, infine, degli scaffali in cui riporre scarpe o utensili che non usi frequentemente. Un mobile in cui andrai ad inserire i vari arnesi ti permetterà di avere un garage più assestato. Opta per delle strutture con cassetti e ante chiusi: in questo modo i tuoi oggetti non rischieranno di impolverarsi e di conseguenza deteriorarsi!
Lascia un commento