
La legge di bilancio 2021 introduce nuovi bonus per la casa e per l’edilizia e ne conferma alcuni già esistenti. Vediamoli insieme:
Bonus Facciate:
Introdotto nel 2019 e prorogato anche per quest’anno. Permette di ottenere una detrazione del 90% per il rifacimento e la messa a nuovo delle facciate esterne di edifici esistenti. Anche i balconi rientrano nella detrazione.
Bonus Idrico:
Grande novità del 2021. È un incentivo di 5000€ per i pubblici esercizi e di 1000€ per le famiglie. Vengono erogati per la sostituzione di sanitari, rubinetti e sfiori doccia per il risparmio dell’acqua.
Bonus ristrutturazioni
È uno dei principale bonus per la casa. Prorogato anche per quest’anno, consente di ottenere una detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia di immobili e/o parti comuni di edifici condominiali.
Bonus mobili:
Va a braccetto con il Bonus Ristrutturazioni. Quest’anno viene innalzato il tetto di spesa, che viene portato da 10.000€ a 16.000€.
Ecobonus 2021:
Già presente gli anni scorsi, consente di usufruire di una detrazione con aliquota variabile dal 50% al 75% per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili.
Ecobonus al 110%
Tra le misure più attese vediamo sicuramente la proroga dell’ecobonus 110%. Fino al 30 giugno 2021, consente ai contribuenti di usufruire del Superbonus, fino al 31 dicembre per i lavori già iniziati.
Bonus Verde:
Permette una detrazione del 36% per i lavori di sistemazione del verde in edifici esistenti.
Bonus affitto per studenti fuori sede:
Verrà erogato agli studenti iscritti ad atenei statali in possesso di requisiti, quali un Isee che non superi i 20.000€ e la residenza in luogo differente rispetto all’immobile affittato per il quale viene richiesto il bonus.
Altre novità
- 1,5 miliardi destinati all’edilizia scolastica con l’obbiettivo di contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni.
- 40 milioni destinati alla costruzione di scuole innovative nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti delle regioni Abruzzo, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.
- Affitti brevi: da quest’anno è possibile applicare la cedolare secca sugli affitti brevi, solo per un massimo di 4 immobili.
- Credito d’imposta per l’affitto del 60%: prorogato anche per il 2021 sugli affitti di immobili ad uso non abitativo.
- Imu: prevista l’estensione alla prima rata delle agevolazioni che sono state introdotte con il decreto rilancio per categorie specifiche di proprietari colpiti dall’emergenza sanitaria
Lascia un commento