![](https://www.oikia.it/news/wp-content/uploads/2020/07/Webp.net-resizeimage-9-750x420.jpg)
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo, approvato alla Camera e, oggi, al Senato per la conversione in Legge, le modifiche al decreto rilancio 2020 entreranno definitivamente in vigore.
Oltre 260 articoli e quasi 1.000 pagine
Dopo due mesi di gestazione (19 Maggio 2020), il Decreto Rilancio è stato approvato dal Senato (Al voto hanno partecipato 280 senatori su 281 presenti) e rappresenta la summa di ciò che il Governo, unitamente alle Camere dei deputati e senatori, ha prodotto per fronteggiare l’emergenza Covid-19: più di 1000 pagine che includono bonus, agevolazioni fiscali e incentivi al fine di rilanciare l’economia Italiana.
Un provvedimento da 55 Miliardi di Euro
Come più volte promesso dal Presidente Conte nelle tante dirette televisive, il momento di emergenza straordinaria in cui l’Italia si è trovata a seguito della pandemia, richiedeva uno sforzo senza (quasi) precedenti dal punto di vista economico. Le oltre 260 norme approvate giovedì 16 Luglio 2020 muovono un patrimonio di soldi pubblici per oltre 55 miliardi di euro, sotto forma di bonus per aiuti a famiglie meno abbienti, e agevolazioni per le imprese e i lavoratori.
Non è stata dimenticata, ovviamente, l’edilizia e la svolta Green che il nostro paese ha preso da svariati anni, con la definitiva approvazione dell’Eco Bonus 110 di cui abbiamo parlato in un precedente articolo. Di grande interesse per i nostri lettori il Super Eco Bonus, che è stato esteso alle seconde case e, seppur con alcune limitazioni, anche ad immobili destinati ad uso commerciale. Esteso, inoltre, a DUE abitazioni per ogni contribuente.
Decreto Rilancio: il dettaglio
Settore automobilistico e trasporti (dal 31 Agosto 2020 fino a fine Dicembre 2020)
Bonus rottamazione che include anche gli Euro 6 benzina (ovviamente anche le auto diesel). Incentivi per l’acquisto di auto (fino al 10.000 euro, che scendono a 6.500 per le ibride) e motociclette elettriche (fino a 4.000 euro).
Bonus aquisto bici (a pedali e assistite elettricamente), nonché monopattini elettrici e qualsiasi dispositivo di trasporto alternativo (es: hoverboard o i compianti Segway).
Lavoro
Integrate le 4 settimane di Cassa Integrazione COVID-19, nonché il prolungamento di tutti i contratti a tempo determinato. Aiuti concreti destinati ad imprese e lavoratori del settore tessile, moda e di organizzazione eventi.
Credito Imposta affitti commerciali
Sospesi gli sfratti fino a fine anno. Inoltre, il credito d’imposta per gli affitti degli immobili a uso non abitativo potrà essere ceduto dal conduttore al locatore, con un conseguente “sconto” sul canone mensile.
Mentre il bonus affitti commerciali viene esteso anche per i negozi con ricavi o compensi superiori a 5 milioni, nel periodo d’imposta precedente a quello in corso.
Tasse e imposte
Previsto il taglio dell’IRAP come manovra principale. A livello locale, inoltre, gli Enti locali (regioni e comuni) potranno poi ridurre le aliquote e le tariffe di entrate tributarie e patrimoniali fino al 20%, a patto che si paghi con strumenti tracciabili come il bonifico.
1.6 Miliardi di Euro per il mondo della Scuola
Una cospicua parte del Decreto ha come oggetto la Scuola.
Viene istituito un: “Fondo per l’emergenza epidemiologica da Covid-19” da quasi 1 miliardo per far fronte ad eventuali emergenze in autunno. Inoltre, un fondo di 331 milioni di euro finalizzato al funzionamento delle istituzioni scolastiche per l’anno scolastico 2020/2021. Nonché una serie di semplificazioni inerenti le norme che riguardano l’edilizia scolastica (ristrutturazioni, messa in sicurezza ecc.).
300 milioni di euro saranno destinati alle cosiddette scuole paritarie.
Più posti per i concorsi. Aumentati i posti per i concorsi ordinari (+8.000) e straordinari (+8.000) per la scuola secondaria di I e II grado. A questi concorsi si somma quello previsto per la scuola dell’infanzia e della primaria, anche questo bandito a fine aprile, per un totale di 78.000 posti a concorso per la scuola.
Previsti inoltre 1000 posti di lavoro come “assistente tecnico” per supportare la didattica telematica a distanza.
REM (Reddito di Emergenza)
Riconosciuta una doppia quota, compresa tra 400 e 800 euro (a seconda di ISEE e altri fattori determinanti l’importo), a famiglie in difficoltà che –occhio!— non abbiano già usufruito di altri bonus durante l’emergenza COVID-19.
Sono esclusi dal REM i titolari di pensione (fa eccezione quella di invalidità), lavoratori dipendenti fuori quota ISEE e coloro che già percepiscono il reddito di cittadinanza.
Bonus Vacanze
Il “controverso” bonus vacanze, che tanto ha fatto discutere sia cittadini che operatori professionali del turismo (molti dei quali hanno già dichiarato che non aderiranno!) è riconosciuto a famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro e consiste in un bonus (fino a) 500 euro così composto: 80% sconto da beneficiarsi in una struttura ricettiva italiana, 20% credito di imposta.
L’ammontare dell’80% destinato come corrispettivo al titolare della struttura ricettiva potrà essere girato come credito a fornitori e banche.
Testo integrale Legislatura 18ª – Disegno di legge n. 1874
Per consultare la versione integrale del Decreto di Rilancio 2020, questa è disponibile presso il sito del Senato in due versioni:
Entrambi i link si aprono in nuova pagina.
Che ne pensate? Ritenete sufficienti e valide le iniziative del Governo a supporto dell’economia? Si poteva fare diversamente? Di meglio? Scrivetecelo con un commento!
Non ci sono bonus per famiglie che avrei ritenuto necessario perché una carta pensione o reddito di cittadinanza a un nucleo famigliare non lo ritengo sufficiente per il carico di spese bollette e l’aumento spropositato dei beni di prima necessità. Tutte le famiglie a basso reddito ne hanno risentito e genitori come me monogenitoriali con una minima di assegno sociale con tutti i sacrifici per fare studiare un figlio all’università e che ha dovuto pagare l’affitto della stanza fuori residenza per intero..una boccata d’aria a queste famiglie sarebbe stata necessaria….direttamente sul conto bancario una tantum per un respiro di sollievo.