
Il decreto legge 63/2013 introduce l’obbligo dell’Attestato di Prestazione Energetica(APE). Un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un’abitazione o di un appartamento.
Questa certificazione si allega obbligatoriamente agli atti di acquisto o di locazione di un immobile o anche in caso di donazione. È utile per fornire informazioni circa l’efficienza energetica dell’appartamento.
Infatti se sei un affittuario o hai da poco acquistato una nuova casa, avrai sicuramente preso visione dell’APE.
A cosa serve?
Tramite una scala da A a G, l’APE sintetizza il livello delle prestazioni energetiche di un bene immobile.
L’Attestato di Prestazione energetica è un documento che indica il livello di efficienza energetica degli edifici, tenendo conto di diversi parametri quali l’isolamento termico dell’appartamento, la posizione dell’immobile e la presenza di tutti quegli impianti che garantiscono il confort e la salubrità all’interno degli ambienti domestici.
Quando è obbligatorio?
È obbligatorio nei seguenti casi:
- Ristrutturi di oltre il 25% della superficie dell’intero edificio.
- Stai redigendo un annuncio di vendita di un immobile
- Vuoi mettere in vendita edifici di nuova costruzione
- Stai dando in affitto un edificio o una singola unità immobiliare
- Hai intenzione di donare un immobile
- Ti trovi nel mezzo di una compravendita sia pubblica che privata
Sarà necessario aggiornare l’attestato nel caso vengano effettuati lavori di riqualificazione o di ristrutturazione dell’appartamento che ne modifichino la struttura (sostituzione della caldaia, della pavimentazione, modifica degli infissi, ecc.)
L’APE serve per l’Ecobonus al 110%?
Per ottenere le detrazioni fiscali al 110% si deve conseguire un miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio o della classe più alta, da dimostrare appunto mediante l’APE.
Il bonus punta a migliorare l’efficienza energetica e riguarda quindi gli interventi di riqualificazione, come isolamento termico, sostituzione degli impianti termici o installazione di pompe di calore ad alta efficienza.
A chi rivolgersi?
Il soggetto incaricato di compilare la certificazione energetica è un certificatore energetico. Il certificatore energetico è un tecnico abilitato a progettare edifici ed impianti, quali ingegneri, geometri o architetti o periti industriali.
Cosa occorre?
Per redigere l’Attestato di Prestazione Energetica È necessario un sopralluogo presso l’immobile per valutarne le caratteristiche strutturali come:
- la qualità degli infissi
- l’efficienza energetica legata ai consumi ed agli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda
- salubrità degli ambienti interni
- eventuali impianti autonomi di produzione di energia
Il certificatore redige l’apposito modulo e rilascia la Targa Energetica. L’Attestato in questione dovrà essere consegnato e rilasciato al nuovo proprietario o affittuario dell’appartamento.
Qual è il Prezzo?
Il prezzo dell’APE è determinato da logiche di mercato. Il costo dell’APE oscilla da un minimo di 60-80 € ca. ad un massimo di 300 € ca.
In Italia il costo medio di un certificato è di circa 145€, ma il prezzo richiesto varia da città a città.
Lascia un commento