
Negli ultimi quattro anni, il mercato degli affitti per stanze singole in Italia ha registrato un’impennata significativa. Secondo un’analisi di Immobiliare.it Insights, in alcune città universitarie i canoni sono aumentati fino al 73%, superando di gran lunga l’incremento dei prezzi di altre tipologie abitative come monolocali e bilocali.
Le città con gli aumenti più significativi
Tra le città universitarie italiane, Bologna ha visto il maggior incremento nel prezzo delle stanze singole, con un aumento del 73% rispetto al 2021, raggiungendo una media di 651 euro al mese. Seguono Trento con un +73% (549 euro/mese) e Padova con un +61% (508 euro/mese). Anche Firenze non è da meno, con un aumento del 59% e una media di 618 euro al mese.
Milano: la città più cara
Milano si conferma la città con gli affitti più elevati per le stanze singole, con una media di 714 euro al mese, segnando un aumento del 44% rispetto a quattro anni fa. Questo incremento supera quello registrato per i bilocali nella stessa città, che si attesta al 27%.
Un fenomeno nazionale
L’aumento dei prezzi delle stanze non è limitato a poche città. Torino ha visto un incremento del 56% (483 euro/mese), Roma del 41% (577 euro/mese) e Napoli del 43% (468 euro/mese). Anche città come Palermo e Pisa hanno registrato aumenti, rispettivamente del 29% e del 15%.
Le cause dell’aumento
Diversi fattori contribuiscono a questa tendenza:
- Domanda crescente: l’aumento del numero di studenti universitari e giovani lavoratori ha intensificato la richiesta di stanze in affitto.
- Offerta limitata: la disponibilità di stanze non è cresciuta proporzionalmente alla domanda, creando uno squilibrio nel mercato.
- Preferenze abitative: molti giovani preferiscono soluzioni flessibili e meno impegnative rispetto all’affitto di interi appartamenti.
Implicazioni per studenti e lavoratori
L’aumento dei canoni rende più difficile per studenti e giovani professionisti trovare soluzioni abitative accessibili. Molti sono costretti a cercare alloggi in periferia o a condividere stanze per contenere le spese.
Consigli per affrontare il mercato
- Pianificare in anticipo: iniziare la ricerca con largo anticipo può offrire più opzioni e prezzi migliori.
- Considerare zone alternative: esplorare quartieri meno centrali può portare a soluzioni più economiche.
- Utilizzare piattaforme affidabili: portali come Oikia.it offrono strumenti per filtrare le offerte in base al budget e alle preferenze.
Lascia un commento