
Conferire alla tua casa un aspetto elegante (ma non pacchiano!), è un risultato che può essere ottenuto in vari modi. In un precedente articolo abbiamo trattato l’argomento: “Wow Factor“, mentre oggi ci dedicheremo all’eleganza, all’accoglienza, ad un aspetto esclusivo della propria abitazione, qualsiasi essa sia.
Introduzione
I seguenti suggerimenti sono ideali anche per le persone con un budget limitato da dedicare a decorazioni e arredamento. Questo articolo è volto a confidarti alcuni segreti su come rendere elegante la tua casa nel rispetto delle tue disponibilità economica. Dal posizionamento dei mobili ai pavimenti in legno e ai trattamenti delle finestre, queste sono alcune soluzioni di facile implementazione. Anche usando modi meno costosi, puoi rendere elegante la tua residenza.
1. Decorazione delle pareti

Così come un muro sporco, segnato, o con una tappezzeria lisa o fuori moda rendono sciatto (e non nel senso “shabby”) e povero un ambiente, così un muro pulito, ben decorato, con colori di moda può renderlo elegante ed esclusivo.
È probabilmente la decisione più difficile da prendere di tutto l’interior design della tua casa, in particolare perché devi far coincidere il tuo gusto personale con le ultime tendenze e mode del momento, in modo da non avere una casa démodé.
Sono molti i colori disponibili per aggiungere glamour all’istante alla tua residenza. Ti consigliamo vivamente di scegliere due opzioni di colore, tra cui tonalità morbide, drammatiche e audaci, o discrete e rilassanti. La qualità delle vernici (ebbene sì, c’è un motivo per cui alcune vernici costano tanto e altre le trovi in offerta presso la GDO) è determinante del risultato finale. Anche la qualità della manodopera farà la differenza.
2. Cuscini

Distribuire nella casa cuscini morbidi (e mi raccomando: puliti e profumati) assolve due funzioni distinte ma in egual modo importanti. Se scegli i cuscini correttamente, possono dare un tocco di eleganza a qualsiasi ambiente. Inoltre, ovviamente, aggiungono ulteriore comfort al tuo divano.
La cosa positiva dei cuscini è che conferiscono una sensazione di accoglienza al salotto o alla camera da letto. È utile sapere che i grandi cuscini imbottiti creano un aspetto elegante e fanno arredamento, in quanto possono accogliere più ospiti che, in una serata con molti amici, sono rimasti senza sedia :-).
3. Illuminazione

Come si diceva nel post dedicato ai modi per impressionare gli ospiti, non è necessario spendere una fortuna per l’illuminazione. Anzi! L’illuminazione di una casa elegante, che non punta a stupire a tutti i costi chi la visita o chi la vive quotidianamente, è una questione di gusto, di estetica, di toni di colore, che devono rendere l’ambiente confortevole e “cozy”.
E questo, ovviamente, può essere fatto anche con punti luce, piantane o lampadari anche molto economici. Anche strisce LED, nascoste ma che diano un effetto alone, donano eleganza all’ambiente anche rimanendo ampiamente in budget ristretti.
Le lampade di design sono ovviamente preferibili, ma su siti di artigianato e marketplace di privati (es: etsy.com) potrai trovare pezzi a costo contenuto che aggiungeranno sicuramente maggiore eleganza alla casa rispetto alle lampade standard.
4. Arredamento

Ovvio: l’arredamento è tutto. E i casi sono due: o hai un budget stellare, tale da arruolare anche un interior designer che ti faccia molteplici proposte (magari in virtual 3D), oppure se sei in ristrettezze economiche potrai costruire l’arredamento pezzo per pezzo attingendo dalle offerte dei grandi rivenditori di mobili.
Ma, in entrambi i casi, il consiglio è: consistenza e attinenza ad un unico stile.
Anche se finirai per acquistare il 90% del tuo mobilio all’IKEA (e chiariamo: non ci sarebbe nulla di male, anzi!), sarà fondamentale attenersi ad uno stile e mantenerlo finché ogni dettaglio del tuo ambiente non sarà terminato. E, ribadiamo, questo non inficerà minimamente sull’eleganza finale della tua casa.
L’importante è, quindi, non strafare. Una lampada di design industriale da 1000 euro, su uno scaffale in impiallacciato non sarà elegante: sarà sprecata.
Mantieni “consistente” e coerente lo stile, qualsiasi scelta tu faccia man mano che arredi la tua casa.
5. Accessori, gadget e dettagli (sono tutto!)

Molte persone sottovalutano l’importanza di disporre, in punti strategici della casa, accessori, gadget e dettagli eleganti che conferiscano esclusività all’ambiente in cui sono posti.
Ad esempio, nel punto 4 abbiamo visto come sia fondamentale mantenersi coerenti con lo stile prescelto. Tuttavia, è possibile, in alcune circostanze, prendersi alcune licenze e inserire un accessorio, come una cornice barocca in foglia d’argento che “stacchi” dal contesto, ma che sia tanto elegante da fare arredamento a sé.
Un’altra modalità di implementazione, in voga nel 2020 e lo sarà sempre di più, è l’Hi-Tech: schermi, pannelli per il controllo domotico degli elettrodomestici, impianti per l’ascolto di musica in alta definizione. L’importante è che questi elementi vengano inglobati organicamente nell’arredamento: eccedere, o disporre tutto alla rinfusa -o peggio ancora, porli in eccessiva evidenza quasi ad ostentare le proprie passioni tecnologiche- renderà la tua casa “nerdy” e non elegante.
Lascia un commento